info@cennidicambiamento.it | +39 02 84733322 
CENNI DI STORIA

Attività ed eventi a CENNI DI CAMBIAMENTO

Concorso CENNI DI CAMBIAMENTO
2009

Nel 2009 il Fondo FIL1 si è aggiudicato tre aree di proprietà del comune di Milano, per la realizzazione di edilizia residenziale sperimentale in locazione, tra cui l’area di via Cenni. Il concorso internazionale nasce con l’intenzione di ricercare la qualità architettonica degli interventi, di promuovere un ripensamento delle forme dell’edilizia residenziale, e di proporre innovazione e contenuti sociali.

Tra gli oltre 140 progetti presentati la giuria ha scelto il progetto dello Studio Rossi Prodi Associati.

Il primo incontro tra i futuri abitanti del progetto Cenni di Cambiamento. Una giornata per iniziare a conoscere i futuri vicini, condividere le prossime fasi del progetto sociale e iniziare a collaborare attivamente su temi prioritari quali traslochi e arredi.

CENNI DI BENVENUTO
2013
Partecipazione OPEN HOUSE
2013

Un weekend di “Architetture aperte”, durante l’evento di Open House, per esplorare e discutere il valore di un ambiente ben progettato, comprendere e conoscere le architetture della propria città e la loro storia. L’architettura di Cenni si è aperta alla città, raccontandosi attraverso la voce degli abitanti e dei tour negli spazi comuni e negli appartamenti privati. Questa è la prima di tante altre visite che negli anni hanno riguardato l’intervento di Cenni di cambiamento.

Gli inquilini coinvolti nei progetti di housing sociale e collaborativo aderiscono ad un progetto abitativo basato sulla condivisione di spazi e di servizi finalizzato all’ottimizzazione del quotidiano e al miglioramento della propria condizione abitativa.

Inizio percorso di start-up di comunità
2013
Rilascio Piattaforma SpaceH
2014

SpaceH è la piattaforma per la gestione di spazi collettivi e l’organizzazione di attività all’interno dei contesti di housing sociale, che integra contenuti e strumenti utili a gestire spazi comuni e altre soluzioni smart per vivere al meglio il quartiere in cui si vive. La piattaforma è diventa ora una APP, in collaborazione con Planet Smart City.

Nasce l’Associazione Officina Gabetti 15 con lo scopo di promuovere le attività e i servizi collaborativi promossi dagli stessi abitanti, e gestire gli spazi comuni del progetto.

Costituzione della Associazione Officina Gabetti 15
2014
Liberi di vivere/Liberi di Abitare
2014

Liberi di vivedere / liberi di abitare è un progetto realizzato dall’ Associazione Officina Gabetti 15  in collaborazione con Unione Lotta alla Distrofia Muscolare, che ha visto il coinvolgimento delle scuole del municipio 7 per diffondere la conoscenza dell’housing sociale con la partecipazione di 11 classi e circa 200 bambini.

Piano City Milano è il primo festival musicale diffuso nella città: gli abitanti e gli enti di Cenni hanno ospitato concerti di pianoforte trasformando le corti interne in un grande palcoscenico. Piano City è diventato un appuntamento fisso negli anni a seguire inspirando la nascita di attività analoghe.

Piano City Milano
2014
Nascita del gruppo Pollicenni
2014

Pollicenni un’attività finalizzata alla cura del verde nelle vasche della corte interna e negli orti sulle terrazze dei secondi piani, in cui vengono coinvolti anche i bambini attraverso dei momenti giocosi, come la “caccia al bulbo” che prevede la piantumazione dei bulbi nelle 20 vasche della corte interna.

Proiezione del film #CENNI1
2015
Avvio dei servizi e attività commerciali al piano terra
dal 2014

Nel dicembre 2014 la corte si anima con l’avvio delle prime attività che hanno contribuito negli anni a generare un tessuto sociale vivo, dinamico e di prossimità. Sono tante ad oggi le realtà presenti e riconosciute nel quartiere per la loro offerta consolidata e diversificata: dall’ambito della ristorazione, con la caffetteria di quartiere e la gastronomia, a quello socio-sanitario ed educativo con i servizi di Azione Solidale, Consorzio Sir e un centro di fisioterapia e riabilitazione, sino a quello artistico e culturale con spazi polivalenti per l’arte, la musica, il teatro, l’arteterapia e il coworking.

A questi si aggiunge mare culturale urbano, centro di produzione artistica e culturale, con sede all’interno di una cascina del ‘600 restaurata che ospita un’area coworking, spazi dedicati alla formazione, due sale prova musicali, una cucina con birreria e un palco per piccoli concerti; all’esterno vi è anche il cortile, palcoscenico di numerosi concerti, festival, mercati, appuntamenti con il quartiere e attività per bambini.

È il 21 giugno 2016 quando viene inaugurato mare culturale urbano, il nuovo centro di produzione artistica in Cascina Torrette. Un polo culturale per eventi come spettacoli teatrali e concerti, laboratori e incontri in larga misura gratuiti, che ospita anche un ristorante, una birreria, un coworking e sale prove.

Inaugurazione di Cascina Torrette gestita da mare culturale urbano
2016
CENNI DI CAMBIAMENTO vince l’European Collaborative Housing Award
2017

L’european collaborative housing aword è un riconoscimento pubblico per progetti innovativi e inclusivi, capaci di ispirare e influenzare politiche pubbliche a livello locale e internazionale.

Comunità Dinamiche è una grande festa con tutte le realtà che abitano l’housing sociale a Cenni di Cambiamento che condividono ideali e scopi progettuali.

È promossa e coordinata da mare culturale urbano.

Festa delle realtà di Cenni di Cambiamento – 2018 in avanti
dal 2018