info@cennidicambiamento.it | +39 02 84733322 

Perché abitare in
Cenni di Cambiamento?

Collaborazione e gestione condivisa: un quartiere fatto dagli abitanti
Innovazione costruttiva: i vantaggi di una struttura portante in legno

Protezione antisismica

resistenza
al fuoco

Protezione antisismica

La robustezza strutturale consente di rinunciare ai pilastri e rende la struttura meno sensibile alle sollecitazioni.

resistenza al fuoco

I pannelli X-Lam sono resistenti al fuoco: gli elementi si carbonizzano lentamente e lo strato carbonizzato isola la parte ancora non combusta.

isolamento termico e acustico

La presenza di molteplici strati consente di creare una barriera acustica. La struttura portante è inoltre completamente rivestita con pannelli termoisolanti.

vantaggi ambientali

La grande robustezza strutturale consente di rinunciare ai pilastri e rende la struttura meno sensibile alle sollecitazioni.
I pannelli X-Lam sono molto resistenti al fuoco: gli elementi si carbonizzano lentamente e lo strato carbonizzato isola la parte ancora non combusta.

La presenza di molteplici strati consente di creare una barriera acustica. La struttura portante è inoltre completamente rivestita con pannelli termoisolanti.

Il legno è un materiale di origine naturale che consente un minor impatto sull’ambiente in termini di emissioni indirette di gas serra rispetto al tradizionale calcestruzzo.

La struttura in legno consente una sensibile riduzione dei costi di manutenzione.

La robustezza strutturale consente di rinunciare ai pilastri e rende la struttura meno sensibile alle sollecitazioni.
I pannelli X-Lam sono resistenti al fuoco: gli elementi si carbonizzano lentamente e lo strato carbonizzato isola la parte ancora non combusta.

vantaggi
ambientali

isolamento termico e acustico

Il legno è un materiale di origine naturale che consente un minor impatto sull’ambiente in termini di emissioni indirette di gas serra rispetto al tradizionale calcestruzzo.
La struttura in legno consente una sensibile riduzione dei costi di manutenzione.
La presenza di molteplici strati consente di creare una barriera acustica. La struttura portante è inoltre completamente rivestita con pannelli termoisolanti.
Quartiere giovane e commercio di vicinato: il foyer e i servizi di quartiere

Il foyer è un modello di residenza diffuso a livello internazionale ed europeo, che offre ai giovani una soluzione abitativa temporanea, in condivisione e a un costo sostenibileIl progetto del foyer è stato concepito da Fondazione Housing Sociale e strutturato e gestito da DAR=casa.

Il progetto foyer consiste in un percorso residenziale dedicato a 27 giovani, dai 18 ai 30 anni, alla ricerca di un’esperienza di coabitazione che prevede la condivisione di cinque appartamenti per due anni. Ma non si tratta solo di un’offerta di coabitazione: il foyer accompagna i giovani verso l’autonomia personale e professionale attraverso servizi di orientamento e momenti di formazione.

A Cenni è possibile anche avviare attività di commercio di vicinato con l’obiettivo di selezionare e supportare piccoli imprenditori, artigiani e commercianti che vogliono sviluppare la propria attività in un contesto abitativo collaborativo e instaurare un nuovo rapporto con la clientela, usufruendo di spazi di qualità a costi accessibili.

A Cenni la cascina di “mare culturale urbano”