Perché abitare in
Cenni di Cambiamento?
In Cenni di Cambiamento la partecipazione degli abitanti
nell’organizzazione di attività per il quartiere e nella gestione degli
spazi comuni è centrale. Nel 2015 è stata costituita l’associazione
Officina Gabetti 15 (OG15), il cui obiettivo è promuovere attività e
momenti di aggregazione. Le iniziative comprendono gruppi di
acquisto solidale, laboratori creativi, attività sportive e ludiche,
pedagogiche e culturali sia per i soci che per il resto della comunità.
Abitare in Cenni vuol dire essere coinvolti nella gestione degli spazi
comuni, collocati principalmente al piano terra degli edifici per favorire
l’integrazione tra spazi privati e spazi destinati alla comunità.
Sono presenti inoltre servizi condominiali come il living comunitario,
il fai da te e gli spazi per l’orticoltura.
Per facilitare una dimensione comunitaria e solidale, a Cenni è
presente la figura del Gestore Sociale, impresa sociale che ha come
obiettivo coinvolgere gli abitanti nella gestione e cura degli immobili,
promuovere servizi autogestiti e supportare le iniziative di
socializzazione, ricreative e formative. Il gestore sociale di Cenni di
Cambiamento è K Service.
Cenni di cambiamento crea comunità e appartenenza anche grazie ai progetti e ai servizi di enti del Terzo Settore, per esempio per favorire l’accoglienza di utenti con particolari fragilità o assicurare sostegno alle reti familiari.
Il complesso di Cenni di Cambiamento, con le sue 4 torri di 9 piani, è uno dei primi progetti residenziali realizzato con strutture portanti in legno in Europa. La pioneristica struttura è stata realizzata all’insegna dell’efficienza energetica e ha ricevuto il premio di Legambiente a gennaio 2014 come “Innovazione Amica dell’Ambiente”. Nel 2014 è stato anche premiato al Trofeo Gyproc Italia di Saint Gobain e nel 2015 è stato nominato per il Premio Mies Van der Rohe.
A Cenni il legno c’è ma non si vede: quel che è visibile sono le finiture
interne ed esterne del tutto simili a quelle di qualsiasi altro edificio. I
vantaggi di questa tecnologia costruttiva, realizzata attraverso i
cosiddetti pannelli X-Lam (Cross Laminated Timber), sono molteplici:

Protezione antisismica

resistenza
al fuoco

Protezione antisismica
La robustezza strutturale consente di rinunciare ai pilastri e rende la struttura meno sensibile alle sollecitazioni.

resistenza al fuoco
I pannelli X-Lam sono resistenti al fuoco: gli elementi si carbonizzano lentamente e lo strato carbonizzato isola la parte ancora non combusta.

isolamento termico e acustico
La presenza di molteplici strati consente di creare una barriera acustica. La struttura portante è inoltre completamente rivestita con pannelli termoisolanti.

vantaggi ambientali
La presenza di molteplici strati consente di creare una barriera acustica. La struttura portante è inoltre completamente rivestita con pannelli termoisolanti.
Il legno è un materiale di origine naturale che consente un minor impatto sull’ambiente in termini di emissioni indirette di gas serra rispetto al tradizionale calcestruzzo.
La struttura in legno consente una sensibile riduzione dei costi di manutenzione.

vantaggi
ambientali

isolamento termico e acustico
Il progetto foyer consiste in un percorso residenziale dedicato a 27 giovani, dai 18 ai 30 anni, alla ricerca di un’esperienza di coabitazione che prevede la condivisione di cinque appartamenti per due anni.
Ma non si tratta solo di un’offerta di coabitazione: il foyer accompagna i giovani verso l’autonomia personale e professionale attraverso servizi di orientamento e momenti di formazione. A Cenni è possibile anche avviare attività di commercio di vicinato con l’obiettivo di selezionare e supportare piccoli imprenditori, artigiani e commercianti che vogliono sviluppare la propria attività in un contesto abitativo collaborativo e instaurare un nuovo rapporto con la clientela, usufruendo di spazi di qualità a costi accessibili.



All’interno del complesso di Cenni di Cambiamento, nella Cascina
Torrette di Trenno (via Giuseppe Gabetti 15), si sviluppa Mare
Culturale Urbano, lo spazio polifunzionale pensato per coinvolgere
le persone in attività creative e incentivare l’inclusione sociale.
All’interno della Cascina si trovano un ristorante, una birreria
artigianale, un coworking e delle sale prova. Durante tutto l’anno
Cascina Torrette di Trenno ospita eventi e proposte per la comunità
come concerti, cinema, festival e attività per bambini.
Vai al sito di “Mare Culturale Urbano”